Nel seguito le pronunzie che vengono richiamate o a cui i principi trattati si riferiscono.
Il Legislatore ha modificato l’art. 2542 c.c. circa le modalità (e possibilità) di amministrazione della Cooperativa.
I NUOVI DIRITTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELLE PERSONE FISICHE: alcune indicazioni e considerazioni di taglio pratico per evitare responsabilità
L'esame prioritario e c.d. paralizzante del ricorso incidentale sussiste quando presente carattere escludente del ricorrente principale; o forse no...
La gestione degli appalti pubblici ex DL nn. 66-99/2014, poi convertiti in Legge: l'ineludibile “regola” delle Centrali Uniche di Committenza
L'impresa ricorrente, anche rispetto al risarcimento del lucro cessante preteso nell'atto introduttivo, ha l'onere di provare rigorosamente l'utile effettivo che l'operatore medesimo avrebbe conseguito qualora fosse stata aggiudicatario dell'appalto
Con sentenza n. 10947 del 19/05/2014 la prima sezione civile della Corte di Cassazione si dimostra sempre più sensibile ai diritti primari della individualità soggettiva in tema di trattamento dei dati personali.